A partire dal 1° gennaio 2025,  le regole per la tassazione dei Fringe Benefit delle auto aziendali hanno subito un cambiamento, con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile. In particolare, il calcolo del fringe benefit non si baserà più sulle emissioni di CO₂, ma sul tipo di alimentazione del veicolo.

Le nuove percentuali di tassazione sono:

  • Auto elettriche: 10%
  • Auto ibride plug-in: 20%
  • Auto a benzina, diesel o ibride non ricaricabili: 50%

Per i veicoli immatricolati prima del 30 giugno 2020, il calcolo resta al 30%. Inoltre, nel triennio 2025-2027, sono previste soglie di esenzione fino a 1.000 €.

I dipendenti che utilizzano auto aziendali potranno ridurre il carico fiscale scegliendo veicoli elettrici o ibridi plug-in. 

Le modifiche ai Fringe Benefit per le auto aziendali nel 2025 segnano un cambiamento importante. È essenziale che aziende e dipendenti siano informati su queste novità per sfruttare al meglio i vantaggi fiscali e sostenere una mobilità più ecologica.

Gestisci in maniera automatica e aggiorna i valori con la nostra soluzione ScaiFleet, piattaforma leader nel settore del Fleet Management che, insieme a BusinesSolution, offre un servizio mirato ed efficiente per il raggiungimento dei tuoi obbiettivi.

Contattaci